FURNITURE

Il Colonnato, di Mario Bellini

Il Colonnato

Kettal riproduce ‘Il Colonnato’, un progetto del 1977 di Mario Bellini. In questo progetto, Mario Bellini si è ispirato a una struttura elementare di base nell’architettura. Il suo design imitava il colonnato dell’architettura classica, in cui una sequenza di colonne sostiene un portico, in questo caso un piano da tavolo. La base è un volume visivamente chiuso, nonostante sia materialmente aperto. Quando visto da un punto di vista diverso, la percezione cambia completamente, poiché le colonne non si sovrappongono più e lo spazio appare vuoto.

È stato inizialmente progettato esclusivamente in un materiale classico come il marmo, tuttavia, Kettal incorpora altri due materiali, teak e cemento, per la sua versione più contemporanea. Disponibile in Ø140, 140 x 140 cm e 280 x 140 cm.

«Non saprò mai quanto e se la mia indimenticabile “ispezione” da giovane architetto a Stonehenge, Wiltshire, entusiasmato dalla vista di questa struttura megalitica, risalente a circa 5.000 anni fa, possa essere in qualche modo collegata alla scintilla che una mattina del 1977 mi ha spinto a creare alcuni tavoli (in diversi tipi di legno, marmo e pietra), lavori di arredamento che rimarranno tra i miei più duraturi e amati. Infatti, include la famiglia di tavoli Colonnato. Una famiglia che, in tutte le sue variazioni tipologiche e dimensionali, è sempre stata caratterizzata dalla sua innata stabilità, dovuta unicamente al peso dei suoi elementi.»

Oggi, usando nuove leghe più leggere e riciclabili, come l’alluminio combinato con sottili strati di marmo e pietra, tra gli altri, e un sistema di gambe modulari invisibili e regolabili, si aprono nuove prospettive per un design classico. Possono essere inclusi anche altri materiali come il legno o le resine con aggregato di pietra, senza tradire le nobili origini del “mio” Colonnato; al contrario, ne preservano tutto il peso iconico, al di là del puro aspetto fisico.» Mario Bellini